
Chinese Never Die: Yan 宴
Mostra di BEIMA
A cura di collettivoSERRA
Visibile dal 26/10/2025 al 29/11/2025
Opening con performance domenica 26/10/2025 ore 18:00
Stazione Ferroviaria Milano Lancetti
Chinese Never Die: Yan 宴, è il titolo della mostra del collettivo BEIMA, parte di IRA GENERANS, la stagione espositiva che esplora la rabbia come risposta necessaria e naturale alle ingiustizie e alle oppressioni, sociali e personali. Intesa come motore di resistenza e trasformazione, la rabbia diventa il fulcro di una riflessione collettiva, in cui artist* e collettivi legittimano la propria pratica come gesto politico e comunitario.
In cinese, yan significa “banchetto” o “festa”: un momento di incontro tra vivi e morti, di celebrazione e commiato. L’installazione di BEIMA prende forma attraverso un container sospeso e un tavolo da banchetto funebre, circondato da sgabelli rossi vuoti. Nessuno è seduto, eppure la scena conserva le tracce di una presenza condivisa, di un raduno invisibile. Il progetto è inserito nella più ampia ricerca Chinese Never Die, dedicata alla comunità cinese e alle sue rappresentazioni nel contesto italiano e occidentale. L’espressione afferma l’eternità di un corpo collettivo negandone l’individualità, riducendo vite, storie e lutti a presenze silenziose e produttive. BEIMA ne rovescia il senso, trasformandola in atto di resistenza e memoria, restituendo voce e complessità a chi è reso invisibile. Yan rappresenta il primo capitolo espositivo di questa ricerca, un’indagine sulla diaspora, sull’assenza e sul desiderio di appartenenza.
La scansione temporale dell’opera si ispira ai rituali funebri cinesi: l’anima impiega sette cicli di sette giorni per ritrovare la via di casa. Per un mese, spazioSERRA diventa dimora temporanea per le anime: un tempo di attesa, preghiera e trasformazione. Le azioni performative si articolano in sette giorni consecutivi di attivazione, seguiti da una settimana conclusiva dedicata al raccoglimento, durante la quale figure anonime agiscono come portatrici di memoria.
Per chi non conosce il cinese il titolo resta indecifrabile: questa distanza è parte integrante del lavoro, un’incomprensione che mette lo spettatore di fronte alla propria posizione, prendendo coscienza del proprio ruolo nell’invisibilità sistemica.
In Chinese Never Die: Yan 宴 la rabbia non esplode in gesti teatrali: è silenziosa, persistente e cumulativa, una pressione quotidiana che grava sulle vite invisibili, costante e implacabile. Inizia come esperienza personale (la ferita dell’essere sorvegliati, interrogati, ignorati) e diventa collettiva, mostrando come la resistenza possa nascere dall’incontro tra storie condivise. L’assenza dei corpi, il tavolo senza ospiti, le sedute vuote, tutto diventa testimonianza di questa forza: un atto di memoria, una presenza ostinata che trasforma lo spazio in luogo di resistenza e connessione, rendendo visibile ciò che la società tenta di ignorare.
BEIMA /ˈbeɪmɑ/ è un organismo in continua metamorfosi, un’assemblea indefinita rappresentata da un collettivo di artist*. Il gruppo nasce dall’ideologia di confrontare il pubblico con la violenza e la complessità del presente, operando nel “terzo paesaggio”, uno spazio liminale dove performance, gesto e mondo si intrecciano in forme di espressione comunitaria. Attraverso il dialogo o la rottura, BEIMA mira a “sfidare, destabilizzare e provocare i sensi dello spettatore.”
CALENDARIO WORKSHOP
17/10 e 19/10 h14:30-18:30
TALK E ATTIVITÀ COLLETTIVE
presso APICAIA (Associazione per Interscambio Culturale Artistico Italia-Asia)
Esperimento collettivo di gioco, creazione e dialogo.
Il laboratorio sarà un’esplorazione del corpo come casa. Attraverso attività di movimento e immaginazione affronteremo una riflessione sull’abitare. Abitare il proprio corpo e trovare delle strade per la costruzione di un corpo collettivo.
Alla conclusione di questo laboratorio, l* partecipant* potranno prendere parte alla performance installativa Chinese Never Die: Yan 宴.
Ingresso libero. Nessuna esperienza richiesta. RSVP a questo link.
18/10 h14:00-17:00
SCHIERA PARCO NORD
in collaborazione con PoEM, presso PARCO NORD
Un invito al movimento, alla presenza e alla comunità.
Unitevi a noi per muovervi, respirare e percepire insieme nel parco. Condotto da Enrica Rebaudo di PoEM (Potenziali Evocati Multimediali), questo workshop applica il metodo SCHIERA per riscoprire il ritmo del corpo e l'energia
del collettivo. Dopo il workshop, i partecipanti saranno invitati a proseguire il percorso collettivo verso la performance finale allo spazioSERRA.
Ingresso libero. Nessuna esperienza richiesta. RSVP a questo link.
CALENDARIO PERFORMANCE
presso spazioSERRA, stazione Milano Lancetti
26/10 h18:30 UNVEILING
27/10 h18:30 GHOST MARRIAGE
28/10 h18:30 MAHJONG
29/10 h18:30 MADE IN ITALY
30/10 h18:30 MENG PO TANG / MENG PO’S SOUP
31/10 h18:30 BALLROOM
01/11 h18:30 DUMPLINGS
02/11 h18:30 MOURNING
23-24/11 h18:30 RIVERBED ROAD
29/11 h18:30 FINISSAGE
